Accordi per Ukulele
Cosa sono gli accordi?
Ogni corda produce una nota e la sovrapposizione di più note produce un suono speciale chiamato accordo. Per ogni accordo, aggiungiamo o rimuoviamo alcune dita sulla tastiera cambiando la combinazione di note.
Ci sono accordi maggiori e minori. Accordi maggiori esprimono la felicità. Gli accordi minori hanno un carattere più malinconico e triste rispetto agli accordi maggiori.
Prima di suonare gli accordi, identifica le corde e i tasti.
Individua le corde
Le corde di ukulele si contano da 1 a 4, iniziando dalla corda più bassa. La prima corda (in basso) è quella del LA (A), la seconda del MI (E), la terza del DO (C) e l’ultima del SOL (G).

Definisci i tasti
Sono numerati dal capotasto (0) verso la buca in ordine crescente. Quando vuoi alzare il tono della corda, premila sul tasto.

Come leggere gli accordi?
La griglia degli accordi è la porzione del manico del ukulele che inizia dalla paletta/capotasto. Gli accordi si leggono come segue: le linee orizzontali rappresentano i tasti dell’ukulele, mentre le linee verticali rappresentano le corde.

Accordi principali
Diamo un’occhiata agli accordi maggiori e minori principali.
Accordo di C (DO)
Questo accordo viene definito maggiore. Non sono presenti simboli dopo il nome dell’accordo. Per suonare questo accordo, metti il dito sulla quarta corda e sul terzo tasto.

Accordo di F (FA)
Questo accordo è definito maggiore. Per suonare accordo di F (FA), posiziona l’indice sul primo tasto della seconda corda e l’anulare sul secondo tasto della prima corda.

Accordo di G7 (SOL7)
Accordo maggiore. Per suonare accordo di G7 (SOL7), posiziona l’indice sul secondo tasto della terza corda, il dito medio sul secondo tasto della quarta corda e l’anulare sul terzo tasto della seconda corda.

Accordo di Am (LAm)
Una piccola “m” dopo la “A” significa minore. Quando non c’è la lettera “m” dopo la nota, significa che questo accordo è maggiore. Per suonare accordo Am (LAm), posiziona il dito sul secondo tasto della prima corda.

Altri accordi
Dopo aver imparato a suonare gli accordi principali, puoi iniziare ad impararne altri.

Il Barrè
Il barrè si viene eseguita quando un dito preme contemporaneamente più corde su un unico tasto. Per eseguire il barrè devi premere con forza le corde, di solito con il dito indice.

FAQ:
Cosa sono gli accordi?
Ogni corda produce una nota e la sovrapposizione di più note produce un suono speciale chiamato accordo.
Come leggere gli accordi?

Gli accordi si leggono come segue: le linee orizzontali rappresentano i tasti dell’ukulele, mentre le linee verticali rappresentano le corde.
Che differenza c’è tra accordi maggiori e minori?
Ci sono accordi maggiori e minori. Accordi maggiori esprimono la felicità. Gli accordi minori hanno un carattere più malinconico e triste rispetto agli accordi maggiori.
Quali sono gli accordi principali dell’ukulele?

Alcuni dei principali accordi di ukulele sono: C (DO), F (FA), Am (LAm), G7 (SOL7).
Cosa significa barrè?

Il barrè si viene eseguita quando un dito preme contemporaneamente più corde su un unico tasto. Per eseguire il barrè devi premere con forza le corde, di solito con il dito indice.
Cosa significa la lettera m dopo un accordo?

Una piccola “m” dopo un accordo significa minore. Quando non c’è la lettera “m” dopo la nota, significa che questo accordo è maggiore.